Salta al contenuto principale Skip to footer content
Servizio per: Personale scolastico

Piano annuale delle attività didattiche

Dettagli del servizio

Insieme delle condizioni organizzative  per progettazione didattico – educativa, curriculare ed extracurriculare.

Cos'è

Il Piano Annuale delle Attività didattiche è il “Piano delle attività didattiche ed organizzative”, ovvero l’insieme delle condizioni organizzative che permettono la realizzazione della progettazione didattico – educativa, curriculare ed extracurriculare, attraverso l’equilibrato e razionale utilizzo delle risorse umane disponibili.
Il Piano Annuale delle Attività:

  • è predisposto dal dirigente scolastico anche sulla base delle proposte degli organi collegiali
  • è deliberato dal Collegio Docenti, nel quadro della programmazione dell'attività educativa
  • è modificabile nel corso dell'anno scolastico per far fronte ad esigenze sopravvenute.

A Cosa Serve

Nel Piano delle Attività didattiche ed organizzative di seguito riportato rientrano:

  1. la gestione temporale ed organizzativa della didattica ( calendarizzazione dei Collegi dei Docenti e delle sue articolazioni, dei Consigli di intersezione, di interclasse e di classe con la loro presumibile durata)
  2. la struttura organizzativo – gestionale

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO 

(CCNL2007 art. 29 comma 3):

 

 

 

 

Durata

periodo

data

attività

obiettivi

Lettera

B

Lettera
A

SETTEMBRE

Mar. 03.09

Collegio Docenti

  • Attività inizio anno

  • Programmazione Attività Annuali

  • Nomine annuali

 

2,00

2

Mer. 04.09

Gio. 05.09

Riunioni di Materia

  • Progettazione periodo accoglienza/prove d’ingresso

  • Programmazione annuale di materia

  • Progetto GENERAZIONE WEB

 

4,00

6

OTTOBRE

Sab. 05.10

Ass. di Classe

x Docenti Coordinatori

  • Report primo periodo attività didattica

  • Elezioni rappr. genitori nei C.d.C.

 

(0,30)

 

 

Gio. 03.10

Collegio Docenti

  • Programmazioni, Commissioni, Funzioni Strumentali

 

2

8

da Mer. 09.10

a Ven. 18.10

Consigli di Classe

  • Analisi situazione di partenza, report dati accoglienza e prove d’ingresso

  • Casi studenti BES e Legge 104, PDP e PEI

  • Programmazione annuale dell’attività didattica

  • Progetti annuali ; attività Educazione Civica

  • Approvazione contratto formativo

  • Viaggi di istruzione / Uscite didattiche 

1,30

 

 

Mar. 22.10

Riunioni di Settore

16.15 - 17.15

  • Proposte revisione PTOF 

  • Progetto GENERAZIONE WEB (raccordi di settore)

  • Proposta di progetti di settore

  • Proposte di acquisti

 

1,00

9

Mer. 30.10

Riunioni di materia

16.15 - 17.15

  • Programmazione annuale di materia

  • Attività Educazione civica

  • Progetti di materia

 

1,00

10

NOVEMBRE

Lun. 11.11

Collegio Docenti

  • Delibera PTOF (triennalità)

  • Piano della Formazione

  • Piano di miglioramento

  • Approvazione Progetti

 

2,50

12,5

da Lun. 18.11

a Ven. 29.11

Consigli 
di Classe

  • Comunicazioni infraq. 1° quadrimestre

  • Colloqui con le famiglie

1,00

 

(1,00)

 

DIC.

Sab. 23.11

Sab. 14.12

GIORNATE

APERTE

  • Incontro con studenti e famiglie delle classi della Scuola Media Inferiore

 

3,00

15,5

xx.12

Collegio Docenti

  • Formazione  (data da individuare)

 

(2,00)

 

FINE PRIMO QUADRIMESTRE: sabato 25.01.2025

 

GEN/FEB

da Lun. 27.01

a Ven. 07.02

Scrutini 1° quadr.

  • Valutazione 1° quadrimestre degli apprendimenti

  • Programmazione Corsi di recupero obbligatori

=

=

 

Ven. 14.02

Riunioni di Materia

  • Verifica programmazione didattica

  • Stesura prove parallele e griglie di correzione

 

1,50

17

MARZO

xx.03

Collegio Docenti

  • Formazione (data da individuare)

 

(2,00)

 

APRILE

da Lun. 30.03

a Ven. 11.04

Consigli di classe

  • Comunicazioni infraq. 2° quadrimestre
    Colloqui con le famiglie

1,00

(1,00)

 

Mer. 23.04

Riunioni di materia

  • Libri di testo

 

1,00

18

MAGGIO

da Ven. 02.05

a Gio. 15.05

Consigli classe

  • Delibera adozione libri di testo

  • Stesura documento di classe per le classi 5e

1,00

 

 

Ven. 16.05

Collegio docenti

  • Delibera adozioni libri di testo

 

2,00

20

GIUGNO

da Gio. 05.06

a Ven. 13.06

Scrutini finali

  • Valutazione finale degli apprendimenti

=

=

 

Sab. 14.06

Collegio Docenti

  • Valutazione finale anno scolastico

  • Piano attività anno successivo

 

2,00

22

AGO

Lun. 25.08

Riunioni di materia

  • Preparazione prove verifica debiti

 

2,00

24

 

 

 

totale in media per classe 
per conteggio fino a 40 ore (tipo B)

4 ½

(#)

 

 

 

 

 

totale fino a 40 ore (tipo A)

24h 
(*)(**)

 

 

(*) In caso di necessità didattiche possono essere programmate attività collegiali fino al raggiungimento del monte ore previsto dal CCNL 2007 e ss.

(**) Da aggiungere al conteggio due ore (colloqui generali alla valut.infraq.) moltiplicate per il numero di CdC (max OTTO).

(#) Da moltiplicate per il numero di CdC (max. OTTO).

 

Presentato al CdD il: 03.10.2024

Come si accede al servizio

Via online

Luoghi dove viene erogato Il Servizio

Segreteria

45.3555082, 9.6826278
  • Indirizzo

    Via Vaglia, 6, 00139 - Roma RM

    Orari

    8:00 - 13:00

    gps

    #

    Email

    test@example.com

    pec

    test@pec.example.com

    Telefono

    800 00 01 02

Cosa serve

Il calendario annuale degli impegni collegiali (attività funzionali all'insegnamento previste dall’ art. 29 del CCNL vigente) ha lo scopo di fornire ai docenti un quadro d'insieme di tutto ciò che è al momento prevedibile. Non è, nè può essere, esaustivo; vi potranno essere altre riunioni per sopravvenute esigenze. La dirigenza farà tutto il possibile per rispettare quanto definito.
Gli argomenti posti all’ ordine del giorno delle riunioni collegiali verranno specificati attraverso formale convocazione.

Tempi e scadenze

01
Set
08:00 - Inizio anno scolastico
30
Ago
14:00 - Fine anno scolastico

Contatti

Riferimenti telefonici

0373256939

Riferimenti E-Mail

info@galileo.galileicrema.it

Persone da contattare

User
Paola Orini
Dirigente

Dirigente Scolastico

Dirigente scolastica è la prof.ssa Paola Orini

Ulteriori informazioni

InfoODG

Gli argomenti posti all’ ordine del giorno delle riunioni collegiali verranno specificati attraverso formale convocazione.

Pubblicato: 17/08/2023, 10:21 - Revisione: 25/07/2025, 16:03

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.