IL GALILEI DI CREMA : da I.T.I.S a I.I.S.
L'Istituto Tecnico Industriale statale di Crema fu istituito nel 1962 quando iniziò a funzionare, con le sole classi del biennio, come sezione staccata dell' I.T.I.S "J.Torriani" di Cremona.
Nell' anno scolastico 1973/74, in prosecuzione del biennio, il Ministro della Pubblica Istruzione autorizzava il funzionamento del triennio di specializzazione Meccanica.
Nel luglio del 1979 il Ministero comunicava che, con l'inizio dell'anno scolastico 1979/80 (1 ottobre 1979), veniva istituito in Crema un Istituto Tecnico Industriale mediante autonomia della locale sezione staccata dell' I.T.I.S. di Cremona. All'inizio dell'anno scolastico 1981/82 alla specializzazione Meccanica si aggiungeva quella di Tecnologie Alimentari.
Nella seduta del 22 gennaio 1982 il Consiglio di Istituto, all'unanimità, deliberava l'intitolazione della scuola a Galileo Galilei.
In virtù dello sviluppo dell'Istituto, dell' aumento della popolazione scolastica e per rispondere a specifiche richieste, il Ministero della Pubblica Istruzione autorizzava, con l' inizio dell' anno scolastico 1983/84, il funzionamento della nuova specializzazione di Informatica.
Nel 1996 veniva attivato presso l'istituto l'indirizzo del Liceo Scientifico-Tecnologico con maturità Scientifica.
Nel periodo dall'a.s.2007/2008 all'a.s.2016/2017 e' stato attivo il corso serale di Elettrotecnica ed Automazione.
Con l'attuazione della riforma di cui alla L.133/2008 dall'a.s. 2010/2011 l'I.T.I.S. si è trasformato in ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE (I.I.S.) G.Galilei.
Dall'a.s. 2019/2020 è attiva la sperimentazione del Liceo Matematico, una particolare organizzazione del potenziamento che privilegia le capacità di "leggere il mondo con occhi matematici".
Dall'a.s. 2021/2022 è attiva la sperimentazione assistita dal MIM, della Curvatura Biomedica per il triennio del Liceo S.A.
Il logo originario dell'ITIS è stato ideato e realizzato da Koleilat Nadir, studente del corso FSE tenutosi al Galilei nel corso dell'anno scolastico 2003-04.
Il logo attuale ne modifica solo le scritte
